La brand identity di un’azienda è la combinazione di scelte visive e contenutistiche che rappresentano la personalità dell’azienda. È il volto del suo brand. Brand identity traduzione? Significa letteralmente identità del marchio.
Una brand identity aziendale è composta dagli elementi visivi del brand scelto, come la tavolozza dei colori, ma include anche la sua voce e il suo tono.
Se creata con efficacia, la brand identity rappresenterà e alluderà ai valori e alla mission del brand.
La creazione di una forte brand identity aiuta a sviluppare un brand identity design riconoscibile per il proprio pubblico di destinazione, anche se ne vede solo un piccolo elemento.
Ecco alcune cose utili per costruire brand identity:
- elementi visivi del brand, come colori, logo, caratteri, layout ed elementi di design come fotografie e illustrazioni;
- voce e tono del brand, inclusi slogan, messaggi sui social, e-mail e contenuti all’interno del prodotto, testo pubblicitario e testo del sito web.
In questo articolo vedremo come costruire una brand identity, come comunicarla e quanto costa metterla in pratica.
Come si fa una brand identity?
Costruire una brand identity efficace che si connetta davvero con il proprio pubblico richiede una profonda comprensione di chi sono, cosa vogliono e cosa suscita il loro interesse. Ecco i brand identity step da seguire:
- Analizzare in profondità il proprio pubblico: Il design di una brand identity inizia con un’analisi approfondita del pubblico e richiede uno specialista in questo settore. Chiedere a un designer di creare un logo quando non si ha un’idea chiara di chi si intende raggiungere è come promuovere un annuncio destinato a tutti. Il rischio è di non ottenere riscontri importanti e, quindi, di perdere un sacco di tempo e risorse. Invece, bisogna guardare il profilo demografico, i punti deboli e le sfide dei potenziali clienti. Parlare con i rappresentanti di vendita o specialisti dell’assistenza clienti per scoprire, con le loro stesse parole, cosa vogliono veramente gli utenti e come è possibile aiutarli.
- Sviluppare gli elementi chiave del brand: i colori sono potenti e possono comunicare la personalità del brand fin dal primo sguardo. Quando si scelgono i colori, pensare a come riflettono la brand identity e a come comunicano con il pubblico di destinazione. Proprio come molti brand hanno colori estremamente memorabili, ci sono anche caratteri distintivi. Quando si sceglie il carattere giusto per il brand, prendere in considerazione la possibilità di scegliere due caratteri tipografici e di utilizzarli in modo coerente. Il carattere per le intestazioni dovrebbe essere il più grande ed espressivo. Il logo del brand è una delle parti più impegnative, ma importanti. Come si può trasmettere la mission, i valori e la personalità del brand in un unico logo o wordmark? Condurre un’analisi competitiva dei migliori brand del tuo settore di appartenenza per vedere quali si distinguono e perché, e utilizzare questi suggerimenti per la progettazione del logo.
- Rafforza l’immagine del brand: i brand di maggior successo incorporano la loro brand identity in tutto il marketing, le vendite e i contenuti dei clienti, il che aumenta il riconoscimento e la lealtà. Per risparmiare tempo e mantenere la coerenza, creare un kit di brand e modelli di brand per social media, contenuti di siti Web e immagini.
- Costruire la strategia e gli obiettivi del brand: un’immagine coerente del brand influenza la sua percezione da parte del cliente e influisce in modo significativo sulle decisioni di acquisto. In uno studio sui consumatori millennial, l’immagine e la fiducia del brand hanno dimostrato di avere un impatto vitale sulle decisioni di acquisto dei consumatori. Inoltre, lo studio ha rilevato che l’esperienza del brand influenza positivamente l’immagine e l’attaccamento a esso. In breve, una forte immagine di brand crea fiducia e aumenta la probabilità che qualcuno lo segua e acquisti.
Come comunicare la brand identity?
È necessario avere un rapporto rappresentativo della propria brand identity. Questo dà la base per ciò che fai l’azienda, dal modo in cui il servizio clienti parla alle persone al telefono o nelle comunità social online e offline, ai tipi di persone che si assumono, ai messaggi chiave sul brand che si intrecciano sottilmente nei contenuti alle immagini che si usano.
È necessaria anche una base per ciò che potrebbe essere importante correggere e ciò che funziona davvero bene.
Tutti gli elementi del brand, fino al tipo di carattere che si usa, al logo o i mezzi di comunicazione, dovrebbero essere documentati.
Poi arriva la razionalizzazione e la pianificazione. Guardando tutti i messaggi che l’azienda diffonde quotidianamente sia online che offline (i messaggi sono le immagini, la personalità, le interazioni che si hanno) e chiedersi: “Rappresentano il brand?” In caso contrario, il lavoro inizia adesso.
La strategia di contenuti online dovrebbe essere guidata dal brand. A partire dal sito Web e dal contenuto di base che viene creato per questo, fino alla strategia di creazione di contenuti in corso per l’attività.
Ogni post di blog, ebook, video, logo e meta tag su una pagina Web dovrebbe sostenere il brand. Il marchio di un’azienda dovrebbe essere basato sulla ricerca e la sua implementazione dovrebbe essere dall’alto verso il basso.
Affinché la brand identity possa trasparire, la chiave sta nella coerenza. È necessario stabilire regole predefinite per rendere più facili prendere decisioni importanti (e talvolta difficili).
Alla fine, la brand identity penetrerà in ogni angolo dell’azienda, che sia buona o cattiva. Quindi, quando si è pronti per iniziare a esplorare il proprio brand, è importante sapere che alla fine si potrebbe non avere solo un nuovo logo, ma tanto altro.
Quanto costa una brand identity?
Brand identity costo? I prezzi per la brand identity possono variare notevolmente. Un’agenzia specializzata o un libero professionista potrebbero chiedere dai 30.000 ai 250.000 euro, a seconda di chi sono e dell’ambito del progetto.
Ma non tutte le aziende devono investire così tanto. Ad esempio, chi sta iniziando da zero o sta evolvendo il proprio brand esistente e vuole distillare l’essenza della propria azienda in un look and feel, necessita di un toolkit di elementi visivi e linee guida.
In questo caso, il costo potrebbe essere notevolmente inferiore e aggirarsi intorno ai 12.000 euro.
Correlati
Cos’è l’outbound marketing
Qual è la differenza tra inbound e outbound?
Come si fa inbound marketing?