Sia i link che un indirizzo URL sono fondamentali nella navigazione in rete. Sono due elementi che, in apparenza, possono sembrare molto simili, ma che hanno però funzionalità diverse.
Ad esempio, un URL deve seguire un protocollo, che può essere HTTP o HTTPS, mentre un link no. Inoltre anche la loro sintassi è differente.
In questo articolo si parlerà di cos’è URL e di come è strutturato, di cos’è un link e di ciò che rende li rende differenti.
Cos’è un URL?
Cos’è l’URL? URL, acronimo di Uniform Resource Locator, è un indirizzo che consente al browser Web di individuare una pagina Web, un’immagine, un file o un’altra risorsa specifica.
Il browser prende l’indirizzo, traduce il nome di dominio nell’indirizzo IP del server e il resto dell’URL mostra il percorso del file specifico su quel server.
Un URL porta a un file o una pagina specifici, mentre un nome di dominio è l’indirizzo generale dell’intero sito Web o server.
Per guardare un esempio di indirizzo URL, tutto ciò che bisogna fare è guardare il campo dell’indirizzo web nella parte superiore del browser, proprio sotto le schede.
Il campo mostra l’URL di questa pagina: https://miosito.com/blog/cosa-e-una-url. Il browser, in questo caso, potrebbe nascondere l’HTTPS fino a quando l’utente non fa doppio clic sul campo.
È importante notare che, quando si fa clic su una scheda diversa, viene visualizzato un URL diverso che fa riferimento alla pagina o al file che si sta visualizzando.
Quando un utente sta soltanto visitando una pagina web, un URL può sembrare la cosa più semplice del mondo. Ma molto può accadere in un singolo URL:
- un URL può indirizzare l’utente a una pagina Web specifica;
- lo può anche inviare a una posizione particolare su quella pagina;
- può comunicare con il CMS (Content Management System) per visualizzare un contenuto distinto;
- può persino tenere traccia dell’origine della visita da parte dell’utente utilizzando i parametri per interagire con un software di analisi.
Che differenza c’è tra link e URL?
Visto cosa vuol dire URL, adesso vediamo cos’è un link per capire meglio cosa li differenzia. Un link è un indirizzo che consente di accedere a diversi server per trovare siti Web e risorse online.
Un link può essere definito come un indirizzo web ed è un oggetto HTML che consente agli utenti di passare a una nuova area quando ci fanno clic sopra o lo toccano. I link vengono inseriti su quasi tutte le pagine Web e forniscono un semplice mezzo per navigare tra le varie pagine dei siti.
I link possono essere collegati al testo, alle immagini o ad altri componenti HTML. La maggior parte dei collegamenti di testo sono blu perché questo è il colore standard utilizzato dai browser Web per mostrare i collegamenti.
Tuttavia, i link possono essere di qualsiasi colore perché lo stile del testo del collegamento può essere personalizzato utilizzando gli stili HTML o CSS.
Esistono due tipologie di link:
- Hard Links: sono link di basso livello. Possono collegare più di un nome file con un Inode simile e possono definire la posizione fisica di un file. Quando viene generato un hard link per un file, questi punta direttamente all’Inode del file iniziale nello spazio su disco, il quale stabilisce che non viene creato alcun nuovo Inode.
- Soft link: sono molto comuni. Definiscono un’area virtuale o astratta del file. Sono molto simili alle scorciatoie generate in Windows. Un soft link non include alcun dato o contenuto del file collegato. Invece, ha un puntatore all’area del file collegato. In altre parole, viene generato un nuovo file con un nuovo Inode, avente un puntatore all’area Inode del file originale.
Detto questo, la differenza principale che intercorre tra un URL e un link è che quest’ultimo conduce gli utenti da un indirizzo a un altro. Invece l’URL è l’indirizzo che il collegamento indica.
Inoltre i link non sono obbligati a seguire protocolli come HTTP, HTTPS, FTP, ecc., mentre gli URL devono farlo.
Un’altra differenza è la sintassi definita, completamente assente nei link e ben presente negli URL. Se viene poi digitato un link all’interno del browser, i risultati che restituirà non sono così accurati come quelli inerenti a un URL.
Infine, per creare un link si può utilizzare ogni tipologia di carattere, mentre l’utilizzo di caratteri speciali nell’URL è piuttosto limitato.
Cosa significa URL e qual è la sua struttura?
Cos’è un URL? Cosa significa URL? URL significato? Sono domande che tantissimi utenti pongono a Google. Come detto in precedenza, il significato di URL è Uniform Resource Locator, che è il nome dato al modo in cui le pagine Web vengono referenziate e trovate utilizzando i browser Web.
L’URL è composto da più parti:
- Protocollo: di solito http:// o https://, indica al browser web di aspettarsi un indirizzo web da seguire. I moderni browser Web non richiedono di digitare il protocollo, poiché lo inseriscono in automatico.
- Dominio: questa è la parte di livello più alto di un URL, il nome del sito web, e può essere considerata come il computer su cui è memorizzata la pagina web. In realtà, il dominio è probabilmente composto da molti computer, soprattutto per i domini di grandi dimensioni a cui accedono molte persone.
- Percorso: pensare a questo come alla struttura delle cartelle del sito Web, quindi un browser sa in quale sottocartella trovare la pagina Web.
- Pagina web: questa è l’ultima parte dell’URL ed è la pagina specifica che un utente sta richiedendo. In genere è il nome file effettivo della pagina poiché è archiviato nel computer del dominio.
In realtà, un URL nasconde molta complessità, poiché è un sostituto intuitivo per un indirizzo IP, che è una stringa di caratteri che funge da posizione effettiva della pagina Web su Internet.
Quando un utente inserisce un URL in un browser Web, il browser cerca quindi l’indirizzo IP del nome di dominio utilizzando uno strumento chiamato Domain Name Server (DNS). Il DNS è come una rubrica telefonica utilizzata da ogni browser web.
Correlati
Quanto tempo ci vuole per creare un sito e-commerce?
A cosa serve il programma Canva?
Come si chiama l’intelligenza artificiale che crea immagini?